Libertà di pensiero è la "capacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro" (Immanuel Kant)

La tua opinione é importante, esprimila, lascia un commento ai post.

Prego gentilmente tutti quelli che postano la loro opinione scegliendo l'opzione 'Anonimo' di blogger di firmare il proprio commento. grazie. ros

Clicca per tornare nella Home

Clicca per tornare nella Home
di 'Per quel che mi riguarda'

martedì 20 aprile 2010

Fini? Un opportunista senza più opportunità di Daniela Preziosi

NUOVA DESTRA · L’ideologo Tarchi: anche una scissione è inutile
(vignetta Bandanax)
È stato il primo a parlare di una destra «fuori dal tunnel del fascismo», e per questo venne espulso dal Msi. Marco Tarchi, oggi docente all’università di Firenze, è stato l’animatore della stagione dei Campi Hobbit e di apertura del neofascismo tra la fine degli anni 70 e metà degli 80 che va sotto il nome di Nuova destra. E che ha raccontato nel suo ultimo La rivoluzione impossibile edito da Vallecchi, dove raccoglie i documenti di quegli anni. E ne racconta la «rottura» vista con sospetto a sinistra, dove veniva liquidata come l’ennesimo travestimento del fascista, e osteggiata e poi stroncata a destra. Il giovane Fini, pupillo di Rauti, era fra quelli che guardavano con diffidenza al potenziale eretico di chi chiedeva il superamento dei recinti di destra e sinistra. Si arena là la revisione proposta dalla Nuova destra - la messa in crisi del «virilismo» e del mito della forza del fascismo, per dirne una - e, secondo Tarchi, non fa eredi nelle destre italiane, neanche quelle più presentabili raccolte intorno alla fondazione FareFuturo. Neanche nel Fini politicamente corretto di questi anni.
Professor Tarchi, oggi Fini è costretto a smarcarsi da Berlusconi, ma anche costretto a restarne compagno di partito. Se le sembra così, perché?
Perché una sua scissione verrebbe interpretata come l’esito di un conflitto personalistico da buona parte degli elettori del Pdl, che al di là di un continuo controcanto rispetto al presidente del Consiglio e di alcune prese di posizione lontane dalla cultura e della mentalità dell’elettore di destra, non hanno percepito sin qui nessun abbozzo di un credibile programma e/o progetto politico condivisibile.
FareFuturoWebMagazine avverte che Fini è «potente fra la gente ». Il professor Campi lo esorta a fare due passi avanti. Le sembra uno scenario possibile?
No. Sono affermazioni che, in linea con una tendenza che ha caratterizzato FareFuturo fin dall’inizio, mirano solo a impressionare con effetti speciali. Fini, semmai, riscontra acute simpatie a sinistra, ma solo in funzione antiberlusconiana. Se Berlusconi uscisse di scena, su quel terreno non capitalizzerebbe quasi nessun consenso.
Lei è stato tra i primi del Msi a parlare della «necessità di uscire fuori dal tunnel del fascismo». Non è quello che prova a fare l’ex leader di An?
Se vogliamo insistere nell’analogia, quello delle nostalgie era, per i neofascisti, un tunnel simile a quello delle metropolitane: c’erano varie vie di uscita. A destra, a sinistra, percorrendo lunghi tratti nel ripensamento critico, prendendo scorciatoie opportunistiche e insincere a scopo solo tattico. La mia strada e quella di Fini sono state, e sono, opposte. E dieci anni dopo che io avevo pronunciato la frase che lei cita, Fini annunciava il prossimo avvento del «fascismo de il Duemila» con gli stessi toni con cui, un paio d’anni fa, si è detto certo che i fascisti avevano scelto la parte sbagliata. L’opportunismo per un politico è una dote essenziale; per chi si occupa di idee, è un comportamento indecente.
Marcello Veneziani, altro intellettuale formatosi negli anni della Nuova destra, sostiene che il leader di An non ha coltivato i temi della destra, lasciando scoperto tutto un fianco del Pdl, latitando nel contrasto con la Lega e così facendo fuggire gli elettori di questa parte. «Uno speaker buono per la tv, non un leader di governo», condivide?
Sì. Sebbene con Veneziani mi sia spesso trovato in disaccordo. Peraltro, fino a pochi anni fa, Fini criticava Berlusconi da destra, agitando tematiche nazionaliste e rivendicando un presidenzialismo statalista. Si è accorto che non faceva breccia e ha indossato gli abiti del moderato aperto ad istanze progressiste. Per cercare dagli avversari quella legittimazione a futuro leader di un governo pacificatore delle tensioni che il centrodestra non gli avrebbe riconosciuto.
Il pezzo ribelle di An e il Pd potrebbero convergere sulla difesa dell’unità del paese e della costituzione dal presidenzialismo senza contrappesi. La convergenza
è paradossale: ciascuno arriva su temi non tradizionalmente propri (la sinistra e l’unità nazionale, la destra e la difesa del parlamento). Qual è il suo punto di vista su questo esito?

Sarebbe catastrofico, elettoralmente, per entrambi. Un Fini alleato di fatto del Pd siporterebbe dietro, a stento, una piccola pattuglia di parlamentari e rischierebbe di non raggiungere il quorum necessario per superare la soglia di sbarramento alle successive consultazioni. A meno che un certo numero di elettori del Pd non decidesse di fare quanto hanno fatto molti ex elettori di Prc, PdCI e Verdi nel 2008. E un connubio Bersani-Fini non dispiacerebbe certo né a Di Pietro né a Grillo.
Lei, anche nel suo ultimo libro, sottilinea che l’attuale destra di governo non è l'erede di quella «rivoluzione» che la sua Nuova destra sognava. I finiani rivendicano di aver raccolto «l’eredità possibile» di quella esperienza. A suo parere c’è oggi, da Casapound al palazzo, un luogo un movimento o una persona che incarni quelle idee? Oppure quella di Nd era veramente una «rivoluzione impossibile»?
No. Chiunque legga imolti testi che l’esperienza della Nuova Destra ha prodotto, sa che quel progetto meta politico puntava ad un solve et coagula che non si è realizzato, riunendo delusi di destra e di sinistra attorno a temi precisi: valorizzazione delle specificità culturali dei popoli in opposizione all’omogeneizzazione culturale cosmopolita, rifiuto del modello culturale occidentalista, opposizione al consumismo, all’individualismo e al materialismo spicciolo, differenzialismo antirazzista, multiculturalismo a base intercomunitaria,
lotta contro la «colonizzazione sottile» dettata dall’americanismo, rifiuto dell’egemonia unipolare statunitense e della Nato. Le pare che ci siano, a destra e dintorni, soggetti politici che sostengono queste idee? A me no. Posso proficuamente dialogare su molti di questi temi con Danilo Zolo o con Franco Cardini,ma su altri terreni non c’è possibilità di proficui confronti. La politica ha divorziato dalle idee, e non da oggi.

Fonte intervista 'Il Manifesto'

Articoli correlati:
Confini di Marco Travaglio
POPOLO DELLA LIBERTÀ: Fini, il dado e il cerino di Ida Dominijanni
Gianfranco senza alternative di Michele Prospero

Nessun commento:

Posta un commento