

La libertà di esprimere la tua opinione
A questo blog non può essere applicato l'art. 5 della legge 8 Febbraio 1948 n. 47, poiché l'aggiornamento delle notizie in esso contenute non ha periodicità regolare (art. 1 comma 3, legge 7 Marzo 2001 n. 62). Esso é un prodotto amatoriale e non rappresenta una testata giornalistica , i post editi hanno lo scopo di stimolare la discussione e l’approfondimento politico, la critica e la libertà di espressione del pensiero, nei modi e nei termini consentiti dalla legislazione vigente. Tutto il materiale pubblicato su Internet è di dominio pubblico. Tuttavia, se qualcuno riconoscesse proprio materiale con copyright e non volesse vederlo pubblicato su questo blog, non ha che da darne avviso al gestore e sarà immediatamente eliminato. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi a me, nemmeno se gli stessi vengono espressi in forma anonima o criptata.
Voglio solo suggerirvi la visione del film "L'onda". Credo sia molto pedagogico in questo momento.
RispondiEliminaDi questo cummenda non se ne può proprio più, cominciamo a parlare del dopo Berlusconi e facciamo in modo che gli arrivino queste discussioni così forse smetterà di sentirsi eterno e immortale. Come dice il Brambilla socio diFB,ne sono passati tanti, passerà pure il nano di Arcore,facciamoglielo balenare e gli tremeranno le vene e i polsi,come diceva il Padre Dante.......
RispondiEliminaChe dire, e vero Camilleri evidenzia meglio cio' che in qualche modo tutti sappiamo.
RispondiEliminaGrazie Camilleri.
E.Rolich
Vi lamentate tutti, a ragione,ma allora chi l'ha votato se non gli italiani????
RispondiEliminaChe bello aprire il blog e trovare dei commenti sensati.
RispondiEliminaInizio a rispondere all'ultimo anonimo, lo sai che questa frase la dico sempre anch'io? Ma io qui lo dico e qui NON lo nego Io sono fiera di non aver votato il Cummenda.
Ringrazio Egidio, l'alro anonimo che presumo sia Salvina e Maria per la dritta sul film.