Libertà di pensiero è la "capacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro" (Immanuel Kant)

La tua opinione é importante, esprimila, lascia un commento ai post.

Prego gentilmente tutti quelli che postano la loro opinione scegliendo l'opzione 'Anonimo' di blogger di firmare il proprio commento. grazie. ros

Clicca per tornare nella Home

Clicca per tornare nella Home
di 'Per quel che mi riguarda'

venerdì 16 ottobre 2009

OTTOBRE NERO di Gabriele Polo















Sarà che il 15 ottobre porta male. Quel giorno, ventinove anni fa, Cgil, Cisl e Uil si arrendevano alla Fiat, dopo la «marcia dei 40.000», firmando un accordo scritto personalmente da Cesare Romiti: 23.000 operai in cassa integrazione, fine del sindacato di fabbrica, dominio totale e incontrollato dell’azienda sui lavoratori. Generalizzando un po’ - ma non troppo - era l’inizio dell’Italia da bere, il via libera al modello Canale5, che per singolare coincidenza aveva iniziato a trasmettere da pochi giorni. Ieri, 15 ottobre 2009, Cisl e Uil hanno firmato il loro contratto nazionale dei metalmeccanici dopo aver offerto alla controparte la possibilità di scegliere la piattaforma sindacale più conveniente su cui trattare: per dar corso al «nuovo modello di relazioni sociali» indicato in un precedente accordo - pure separato - con Confindustria e sotto la benedizione del governo Berlusconi. La portata dei due 15 ottobre è diversa, ma la lacerazione odierna ricorda quella d’allora. Se non altro per «contrasto».
Ventinove anni fa le persone più interessate a (e da) quell’intesa vennero consultate solo a giochi fatti, a firma ormai avvenuta. Era un accordo che niente e nessuno poteva mettere in discussione, ma i sindacalisti di allora ebbero almeno la buona creanza di illustrare e far votare quella loro resa: probabilmente imbrogliarono pure un po’ sull’esito, tanto è difficile contare esattamente migliaia di mani alzate in un piazzale sotto la pioggia.Oggi, forse per la volgarità imperante, non c’è nemmeno il rispetto delle «forme»: per i metalmeccanici nessun voto (altroché primarie) tranne, forse, quello (le «secondarie»?) degli iscritti ai sindacati firmatari, quelli meno rappresentativi.
Curiosamente gli stessi che un tempo - da feroci critici dell’assemblearismo e di una cosa chiamata «prevaricazione delle minoranze più attive» - chiedevano a gran voce regole precise e a volte, persino, il referendum: oggi non ne vogliono sentir parlare. Questa, prima ancora del merito, è la cifra del contratto separato: l’impossibilità di conoscere il giudizio degli interessati su quel merito.
Nel 1980 vennero cancellati diritti faticosamente conquistati, sepolta una storia collettiva, violentata la vita di migliaia di donne e uomini: il prezzo dello sviluppo, dissero. Oggi il prezzo della crisi preclude qualcosa di elementare, la possibilità per ciascuno di valutare e giudicare una decisione che lo riguarda. Forse è qualcosa di «primitivo», forse è solo un «preliminare» per la democrazia politica. Ma se quest’ultima è profondamente in crisi, al collasso o ridotta ad «autocrazia elettiva» - per citare Bobbio e dintorni - forse dipende anche dalla politica che governa il mondo del lavoro. Nell’indifferenza che tanti «saggi» gli riservano, nella sua riduzione a «merce muta e inanimata». Cosicchè, se mai trova la parola e si scuote, prende strade sempre più lontane dal consueto e dall’educato rappresentarsi di libertà ad altri riservate.

Fonte articolo

Nessun commento:

Posta un commento