Rieletto con elezioni-farsa, che la Nato ha sostenuto, Karzai è sempre più ostaggio dei signori della guerra e della droga, il peggio della società afghana. Mentre la società civile e le forze democratiche, che avrebbero potuto essere un interlocutore per fare uscire l’Afghanistan dalle distruzioni di un conflitto trentennale, sono state abbandonate e stritolate dalle logiche di guerra. E allora che fare? Occorre ricominciare dalla politica, ritirando immediatamente le truppe. Questa è la rottura necessaria. Questo non vuol dire abbandonare l’Afghanistan e gli afghani. Lo scenario afghano assomiglia sempre di più a quello somalo, come ricordano molti analisti americani. Dalla Somalia le truppe straniere sono fuggite non potendo più sopportare le perdite, impotenti di fronte all’ostilità della popolazione, oltre che dei signori della guerra. La fuga è servita a salvare i «nostri» militari (c’erano anche gli italiani) dell’operazione Restore hope (ridare speranza), ma ha lasciato i somali senza nessuna speranza. E oggi, quando i somali tentano di sbarcare sulle nostre coste in cerca di asilo vengono rispediti indietro. Non è facile sostituire la politica alle armi quando anche la cooperazione è stata militarizzata.
Per non parlare dell’informazione. Ma è proprio questa rottura che può dare un senso più profondo alla nostra lotta per la difesa della democrazia e la libertà di informazione e può legarla a quella per un processo democratico in Afghanistan. E,paradosso della globalizzazione, l’Italia, afflitta quasi ogni giorno da lentezze e contrasti tra governo e magistratura, si assume l’arduo compito di ricostruire il sistema giudiziario in Afghanistan. E mentre questo processo è in corso, a Kabul si costruiscono le nuove Guantanamo e Karzai vara un codice di famiglia che non ha nulla da invidiare ai diktat dei taleban. Il tutto, mentre sulle teste degli afghani continuano a piovere bombe della Nato. E perché gli afghani dovrebbero preferire le bombe degli eserciti occidentali, schierati a difesa di un potere corrotto fatto di trafficanti di droga e di armi, piuttosto che un gruppo giustizialista che taglia le mani a chi ruba? Certo la scelta è tremenda, ma è questa l’opzione cui si trovano di fronte gli afghani. Una scelta che a noi fa orrore e dovrebbe farlo anche al nostro governo che continua imperterrito a inviare truppe sul fronte afghano.
Fonte articolo
Siamo talmente contenti di tutte le comodità che abbiamo, sembra che il senso della vita sia tutto racchiuso nell'ultimo modello di telefonino, che non riusciamo nemmeno più a combattere per una società senza guerre.
RispondiEliminaSiamo come un popolo abituato alla dittatura che, improvvisamente senza un capo che dice cosa fare, non sappiamo più scegliere, anzi, non abbiamo più la capacità di scegliere, ci sentiamo persi in un mondo di anarchia nel quale le decisioni quotidiane soggettive sono legate esclusivamente al bisogno di nutrirsi.