
Un uso della forza quello espresso dall’«inquisizione» governativa che andrebbe catalogato tra le innumerevoli varietà di violenza sulle donne denunciate in questi giorni. L’indagine parlamentare, voluta dal sensibile Gasparri, si è nascosta dietro la necessità di verificare la compatibilità della pillola con la legge 194 e di garantire la salute delle donne dopo che l’Agenzia italiana del farmaco ha dato il via libera e imposto la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale entro il 19 novembre.
Ma contro il «freddo» parere scientifico la maggioranza ha fatto appello al ministero della salute, che non è chiamato a verificare l’efficacia e la non pericolosità della Ru486, in uso da anni nei paesi europei, ma a stabilirne i limiti «morali», a trasformarla da farmaco che dà sollievo in alchimia diabolica da «monitorare». Lo stop è di per sé un atto intimidatorio, al di là delle formule tecniche di applicazione, espediente per fermare la circolazione della pillola e formulare una serie di obblighi confusi e contradditori, come il ricovero ospedaliero, «necessario» secondo il sottosegretario alla salute Eugenia Roccella, ma non «coatto», ovvio visto che per legge è escluso comunque il «fermo» del paziente contro la sua volontà.
«Fondamentale la presenza del medico durante l’intera procedura di aborto» sostiene però Roccella e no al «regime di day hospital» (ostacolando la libera scelta della paziente), come sancirà il governo nell’interpretare la delibera dell’Aifa a sua immagine e somiglianza.
L’intenzione è quella di rendere indisponibile in tutti i modi possibili la pillola, di mettere la donna di fronte a ostacoli e paure, di obbligarla a sottoporsi a un iter drammatico - ispezioni mentali e fisiche - e al no degli obiettori. In tutto questo non c’è solo l’ombra del Vaticano, ma la concezione di un governo che mentre fa sfoggio di dissolutezze private e discute se riaprire bordelli comunali pretende il controllo sulla vita. Decide ciò che è bene e ciò che è male, quando essere cattivo e scatenare i «white christmas» e quando farsi dispensatore di principi etici e medici. Il governo come santone, capo-talebano, arbitro divino. La donna manipolabile, corpo multiuso, è di nuovo il trofeo da esporre, più si umilia più la partita è vinta. Più si considera incapace di discernere sulla sua stessa salute, di decidere se rivolgersi a un ospedale oppure no, visto che la Ru486 non è una passeggiata, più l’immagine padronale si gonfia di potere. E dire che proprio in queste ore il parlamento spagnolo ha approvato la proposta che consente alle minorenni di interrompere la gravidanza senza avvisare i genitori. Lì minorenni, qui minorate.
Fonte articolo
Si ritorna al Medioevo quando altri Stati sono proiettati nel futuro.
RispondiEliminami chiedo ma le donne sedute in Parlamento che fanno? Mi rispondo: NULLA!
RispondiEliminaIl potere in questo Paese si esercita con arroganza sulle donne e sui più deboli, in questo caso con l’assenso del potere “temporale” della curia vaticana, non paga dei privilegi che attualmente le vengono elargiti. Niente di nuovo quindi.
RispondiEliminaGiovanni