Libertà di pensiero è la "capacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro" (Immanuel Kant)
La tua opinione é importante, esprimila, lascia un commento ai post.
Prego gentilmente tutti quelli che postano la loro opinione scegliendo l'opzione 'Anonimo' di blogger di firmare il proprio commento. grazie. ros
mercoledì 3 giugno 2009
La lunga notte tra il 3 e il 4 giugno del 1989 in piazza Tienanmen.
Pechino, primavera del 1989: dal 15 aprile intellettuali, studenti e semplici operai manifestano contro la tirannide comunista. Il 4 maggio sono addirittura in 100mila a marciare per le strade della Capitale chiedendo più libertà per i media e un dialogo tra la direzione del Partito e la società civile. La protesta si espande durante la visita di Gorbacev a diciannove anni dal gelo diplomatico con l'Urss: centinaia di migliaia di cinesi scendono in piazza in oltre 300 città. Nemmeno la proclamazione pubblica della legge marziale convince i manifestanti ad arrendersi. La notte tra il 3 e il 4 giugno l'esercito inizia quindi a muoversi dalla periferia verso Piazza Tienanmen aprendo il fuoco contro chiunque si oppone. Secondo la Croce Rossa muoiono 2600 persone e 30.000 rimangono ferite.
Pechino, 3 giugno 2009: a vent'anni dalla strage di piazza Tienanmen se sulla sezione foto del motore di ricerca più utilizzato in Cina - Baidu - si digita "4 giugno", si può leggere come risultato questo messaggio: "La ricerca non si attiene alle leggi". Nella sezione video invece, "Nessun video corrisponde alla tua ricerca".
Molti giornalisti sono stati arrestati per aver fatto riferimento al massacro. Tra questi c'è Shi Tao, che nel 2004 è stato condannato a 10 anni di prigione per aver mandato un'email in cui parlava dell'anniversario della strage. La morsa della censura non è più in grado di controllare totalmente internet, ma sulla vicenda di piazza Tienanmen vige ancora il silenzio assoluto.
Per il ventesimo anniversario della protesta culminata in mattanza, Reporters senza frontiere lancia delle richieste molto precise al governo cinese:
1) il rilascio dei giornalisti, dei blogger e degli attivisti attualmente detenuti per aver partecipato o per aver citato il movimento pro-democrazia dell'89;
2) la concessione alla stampa cinese ed agli utenti internet di poter citare gli eventi della primavera incriminata;
3) riabilitare i giornalisti che sono stati trasferiti, licenziati o costretti al pensionamento anticipato per aver supportato il Movimento studentesco;
4) la fine delle censure da parte delle compagnie internet statunitensi verso i gruppi a supporto del Movimento;
5) interrompere tutte le misure repressive contro i giornalisti e gli intellettuali che hanno partecipato alla manifestazione (arresti nelle case, pedinamenti, intercettazioni telefoniche ed esilio forzato);
6) rispettare gli accordi con i giornalisti stranieri anche quando coprono attività dei dissidenti ed eventi legati al giugno 1989.
Fonte articolo
Pechino, 3 giugno 2009: a vent'anni dalla strage di piazza Tienanmen se sulla sezione foto del motore di ricerca più utilizzato in Cina - Baidu - si digita "4 giugno", si può leggere come risultato questo messaggio: "La ricerca non si attiene alle leggi". Nella sezione video invece, "Nessun video corrisponde alla tua ricerca".
Molti giornalisti sono stati arrestati per aver fatto riferimento al massacro. Tra questi c'è Shi Tao, che nel 2004 è stato condannato a 10 anni di prigione per aver mandato un'email in cui parlava dell'anniversario della strage. La morsa della censura non è più in grado di controllare totalmente internet, ma sulla vicenda di piazza Tienanmen vige ancora il silenzio assoluto.
Per il ventesimo anniversario della protesta culminata in mattanza, Reporters senza frontiere lancia delle richieste molto precise al governo cinese:
1) il rilascio dei giornalisti, dei blogger e degli attivisti attualmente detenuti per aver partecipato o per aver citato il movimento pro-democrazia dell'89;
2) la concessione alla stampa cinese ed agli utenti internet di poter citare gli eventi della primavera incriminata;
3) riabilitare i giornalisti che sono stati trasferiti, licenziati o costretti al pensionamento anticipato per aver supportato il Movimento studentesco;
4) la fine delle censure da parte delle compagnie internet statunitensi verso i gruppi a supporto del Movimento;
5) interrompere tutte le misure repressive contro i giornalisti e gli intellettuali che hanno partecipato alla manifestazione (arresti nelle case, pedinamenti, intercettazioni telefoniche ed esilio forzato);
6) rispettare gli accordi con i giornalisti stranieri anche quando coprono attività dei dissidenti ed eventi legati al giugno 1989.
Fonte articolo
Etichette:
esteri
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento