ALZATA DI SCUDI: se ne deve andare In prima fila, il ciellino Maurizio Lupi, vice di Fini alla Camera: “Lo statuto che Granata ha votato è chiaro, netto e preciso. Coloro che hanno parole durissime e strumentali o vanno via dal partito, oppure nel partito c'è un luogo, che è quello dei probiviri, dove deve essere giudicato”. Luogo più teorico che reale. Il collegio dei probiviri, citato solo nel verbale del congresso fondativo del Pdl, non si è mai insediato. Non se ne conoscono con esattezza neppure i membri, tra cui dovrebbero comparire berlusconiani storici come l'ex ministro Giuliano Urbani. “Tra i probiviri non ci sono finiani” assicuravano ieri dirigenti vicini al premier. Di certo Fabrizio Cicchitto, capogruppo Pdl alla Camera, sposa la linea delle ritorsioni: “Una volta conclusi i lavori parlamentari su manovra e intercettazioni, esamineremo la situazione interna al partito. Vanno esaminati gli attacchi portati all'interno del Pdl”. Il bersaglio è sempre lui, Granata: “un polemista che ignora quanto è davvero accaduto” secondo Cicchitto. Non manca lo strale del ministro degli Esteri, Franco Frattini: “Non possiamo accettare chi adombra semplicemente il pericolo che ci siano collusioni con ambienti criminali”.
“IL FINIANO: e Verdini e Cosentino?” “Granata però tira dritto, e rilancia: “Attendo che mi convochino i probiviri con assoluta tranquillità, ma mi aspetto di andarci con Verdini e Cosentino. Aspetto di capire quali sono le mie frasi incriminate da sottoporre al vaglio, e se i probiviri si dovrebbero interessare anche di quei dirigenti accusati di comportamenti gravi e non compatibili con un grande partito, che dovrebbe preoccuparsi del bene comune, anziché di azioni lobbistiche, affari o di rapporti con ambienti oscuri”. Nessuna abiura, insomma, a ribadire che i finiani non hanno paura di rese dei conti. Il senatore Andrea Augello, ex An e ora affannato pontiere tra finiani e falchi berlusconiani, predica calma: “Granata ha detto una sciocchezza, ma se per questo convochiamo i probiviri, per Caldoro servirà la corte marziale”.
LA DIFESA preventiva del Secolo Ma il Pdl è ormai una grande trincea. Ieri Il Secolo d'Italia, fedele a Fini, aveva quasi preannunciato l'attacco contro Granata con un titolo significativo : “Il finiano da cacciare”. E' una preda da caccia grossa, l'ex vicesegretario del Fronte della Gioventù, l'organizzazione giovanile del Msi. Un irregolare cronico, come rivendica il Secolo: “Secondo lui se in un partito non si litiga un po', manca il succo della vita politica”. Un politico attivo nei movimenti contro la mafia, a cui piace confrontarsi con mondi diversi. Lo prova il blog che Granata ha aperto sul Fatto Quotidiano: un'altra colpa da cartellino rosso, agli occhi dei berlusconiani. Non stupisce, leggendo un suo post dell'11 luglio (“Pdl, tra bella politica e romanzo criminale”): “Gli arresti di Flavio Carboni e compagnia bella sembrano confermare l’esistenza di una ciclopica questione morale che attraversa la politica italiana e il partito nel quale abbiamo fatto confluire la storia della destra italiana”. Parole da eretico: destinato ai probiviri.
Fonte articolo e foto 'Il Fatto Quotidiano'
link collegati:
Nessun commento:
Posta un commento