Libertà di pensiero è la "capacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro" (Immanuel Kant)

La tua opinione é importante, esprimila, lascia un commento ai post.

Prego gentilmente tutti quelli che postano la loro opinione scegliendo l'opzione 'Anonimo' di blogger di firmare il proprio commento. grazie. ros

Clicca per tornare nella Home

Clicca per tornare nella Home
di 'Per quel che mi riguarda'

venerdì 9 aprile 2010

LA POLITICA FA ACQUA di Stefano Rodotà

Il comune di Aprilia decide di riprendere il controllo della sua acqua. Tagliando fuori la privatizzata Acqualatina. È il risultato di una lunga battaglia nel territorio, il primo caso in Italia, il secondo in Europa dopo Parigi. Intanto Di Pietro presenta i suoi referendum: libertà di scelta tra pubblico, misto e privato. E litiga con i movimenti( Il Manifesto)

Nel vaniloquio su «come stare sul territorio» e «come stabilire rapporti con le persone» piomba questa iniziativa del comune di Aprilia e ci dice che la politica è ancora possibile.
È persino troppo semplice dire che cosa significhi «politica» in un caso come questo. È qualcosa che riguarda grandi questioni di principio, riconoscibili però nella materialità degli interessi. È qualcosa che non frammenta la società (non abbiamo capito le partite Iva, non abbiamo capito il nordest…), ma la unifica, ci trascina al di là dei localismi e delle corporazioni.
È qualcosa che non contrappone cittadini e istituzioni, ma trova il modo per tenerli insieme, dunque l’antidoto migliore contro l’antipolitica (categoria che, ad ogni modo, dovrebbe essere adoperata con cautela e rigore). Troppo per una iniziativa locale? Non credo. Mi pare, anzi, che vi siano altri insegnamenti da trarre, e provo ad indicarli sinteticamente.
La costruzione dell’agenda politica, in primo luogo, non affidata esclusivamente alla volontà delle maggioranze di governo, ma determinata anche dalle iniziative di una molteplicità di soggetti. Una controprova? Non voglio dire che l’iniziativa di Aprilia sia il frutto del nuovo clima creato dalla proposta di un referendum sull’acqua come bene comune, perché proprio in quel comune vi erano già state azioni giudiziarie in questa direzione e mobilitazioni dei cittadini. È vero, tuttavia, che la questione dell’acqua è oggi un tema ineludibile per la discussione pubblica.
Lo dimostrano anche alcune resistenze che già si manifestano, come quelle di due senatori del Pd che dicono di ritenere impropria la via referendaria, poiché sarebbe
il Parlamento il luogo dove affrontare una questione così rilevante.
Questa reazione, però, segue la proposta di referendum, sì che si potrebbe facilmente obiettare che proprio questa proposta ha svegliato il loro interesse e la loro voglia di fare, mentre totale era stata la disattenzione di fronte al atto che in questa materia esistevano già una proposta di legge d’iniziativa popolare firmata da quattrocentomila cittadini.
Una proposta di legge presentata proprio al Senato per iniziativa della Regione Piemonte che indicava l’acqua tra i beni comuni e un analogo disegno di legge d’iniziativa del gruppo Pd.
Si vuole cominciare ad agire subito, senza rinviare tutto al voto referendario? Ma il successo di una azione parlamentare, in questa come in tutte le altre materie che dovrebbero entrare a far parte di una grande agenda politica, è ormai legato a metodi che innovano rispetto al passato. Muoversi in Parlamento? Certamente. Ma usando convintamente gli strumenti offerti dai regolamenti parlamentari alle minoranze per far sì che le loro proposte vengano davvero discusse. Questo, però, non espone le iniziative della minoranza alla dura legge dei numeri parlamentari, condannandole alla bocciatura? E allora è indispensabile attivare altri circuiti politici.
Nel momento in cui si decide di far diventare il tema dell’acqua bene comune l’oggetto di una azione parlamentare è indispensabile che l’intero partito venga mobilitato intorno ad esso, stabilendo rapporti seri con tutti i gruppi e i movimenti già attivi. Ma questo non può essere chiuso nella logica tradizionale dei rapporti politici. Deve divenire l’oggetto di manifestazioni pubbliche in cui il Pd, ad esempio, «ci mette la faccia», senza tuttavia pretendere alcuna esclusività o monopolio. E, soprattutto, deve divenire l’oggetto di una discussione aperta al massimo, sfruttando tutte le potenzialità di Internet, che tante vicende recenti hanno rivelato, e che possono trovare forme diverse, comprese quelle di un forte lobbismo dal basso verso partiti, parlamentari, mezzi di informazione con sms, e-mail, reti sociali, siti specifici. E l’appoggio alla raccolta delle firme per il referendum diviene una forma ulteriore di mobilitazione. Cambiando così l’agenda politica, non sulla carta ma nella realtà, crescono le possibilità di successo delle stesse iniziative dei parlamentari e, soprattutto, si crea quell’ambiente politico e sociale finalmente propizio al successo di ogni altra iniziativa, da quella del comune di Aprilia e di altri comuni che vorranno seguire il suo esempio fino a quella referendaria.

Fonte articolo 'Il Manifesto'

Nessun commento:

Posta un commento